Domenica conclusiva del corso per i fidanzati

Domenica 28, con l’incontro finale guidato da Teresa e Luca, si concluderà il corso di preparazione al matrimonio per i fidanzati 2021.

L’incontro sarà in san Bartolomeo dalle ore 16:30 e si concluderà con la celebrazione dell’Eucarestia alle ore 18:00.

Calendario incontri per futuri sposi

Da Martedì 2 Febbraio comincia il corso di preparazione al matrimonio per le coppie di fidanzati. Il primo incontro sarà in presenza e comincerà alle ore 20:30 presso i locali della parrocchia di san Bartolomeo.

Gli incontri seguenti saranno in parte in remoto ed in parte in presenza a seconda delle disposizioni vigenti.

Evento particolare sarà la partecipazione, sabato 13, alla diretta della veglia di san Valentino celebrata a Modena con mons. Arcivescovo.

PGG a Carpi a Mamma Nina

Domenica 16 Febbraio il progetto giovani Grandi approda a Carpi per una visita a Mamma Nina. Partenza alle ore 11:00 da Monteobizzo, pranzo nel Carpigiano, alle 15:00 arrivo a Mamma Nina e visita, incontro con i responsabili e testimonianza da parte di alcune persone accolte. La giornata si concluderà con la Santa Messa in Duomo alle ore 18:00

Per info su Mamma Nina: http://www.mammanina.it

PGG a La Verna

Il progetto Giovani Grandi approda Sabato 1 e domenica 2 Giugno a La Verna, concludendo così il percorso annuale degli incontri di formazione e fraternità dell’anno 2018-2019

PGG al Ceis

Domenica 5 Maggio con il Progetto Giovani Grandi saremo alla casa La Torre di Modena per incontrare la realtà del Ceis
Padre Giuliano Stewnico ci introdurrà nella riflessione che proseguirà con la testimonianza di un giovane che ha affrontato il percorso di recupero.
Concluderemo la parte di riflessione con la celebrazione della Eucarestia presso la chiesa di san Paolo a Modena alle 18:30 per poi spostarci nella bassa a Medolla e cenare con don Emilio.
partenza da Monteobizzo alle 14:30

PGG in Carcere

Domenica 24 Marzo per diversi giovani grandi delle nostre parrocchie è stata una giornata con diverse emozioni ed esperienze.
Dopo una partenza all’alba il gruppo si è ritrovato davanti ai cancelli del carcere modenese per espletare i controlli di rito e poter poi accedere, divisi in due gruppi, alle due aree in cui il penitenziario si divide: ala storica con la sua cappella; ala nuova dove la Messa viene celebrata in un salone.
Abbiamo celebrato con i due cappellani del carcere: don Angelo e don Luca e abbiamo conosciuto diversi detenuti e volontari.
Abbiamo letto nei volti la gioia di vedere gente nuova e la gioia del sentire che qualcuno faceva qualcosa per loro.
Esperienza particolare quella di stare al di là delle sbarre, come esperienza particolare è stare spalla al spalla con chi ha commesso un crimine e al tempo stesso parlare con lui, stringere la sua mano, sentirsi fratelli nella fede, vivere un trasporto di amicizia.
Le regole del carcere non permettono un lungo scambio con i detenuti quindi per proseguire la riflessione ci siamo affidati a don Guido Bennati che abbiamo raggiunto alla CDR.
CI ha introdotto la sua esperienza di tre anni come cappellano al carcere romano di Rebibbia prima di tutto facendoci conoscere maggiormente gli aspetti del sistema carcerario, le sue leggi scritte e vissute, e quelle non scritte ma altrettanto esistenti e particolari.
Ci si è aperto un mondo nuovo attraverso numeri, racconti, aneddoti, esperienza vissute, racconti forti e conversioni avvenute.
E’ stato un momento bello di ascolto e di scambio.
Poi come ogni PGG abbiamo proseguito la fraternità tra di noi con il pranzo al ristorante, in centro a Modena, dove abbiamo goduto della buona tavola e della splendida giornata primaverile.
Appuntamento a Maggio.

PGG alla casa Famiglia dell’associazione Venite alla Festa

Domenica 10 Febbraio il PGG, Progetto Giovani Grandi, è sbarcato alla casa Famiglia di Limidi di Soliera Venite alla Festa, dove Roberto e Rita hanno raccontato la loro esperienza di accoglienza nata dopo un lungo e bel percorso che ha visto intrecciarsi esperienze con Reggio Terzo Mondo in Madagascar e Le case della Carità. Hanno dato modo ai giovani della nostra comunità di comprendere cosa significhi l’affido temporaneo e come sia stata proprio questa esperienza di accoglienza a segnare profondamente le loro vite. Dopo svariate domande la giornata si è conclusa con la celebrazione della Eucarestia nella loro cappella accanto alla casa.