News
“Credi tu questo?”, dal 10 ottobre seconda edizione

“Credi tu questo?” al via la seconda edizione lunedì 10 ottobre, alle ore 21.00, con l’incontro introduttivo guidato dal Vescovo Erio Castellucci. Si parlerà di sacramenti, doni per la vita. Le catechesi saranno trasmesse sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola
Si riparte lunedì 10 ottobre con il percorso di formazione di base “Credi tu questo?” che quest’anno avrà come tema “Credi tu questo, i doni per la vita: i Sacramenti” e sarà articolato in cinque incontri.
Le catechesi saranno trasmesse sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Modena e saranno riprese tutte dal centro di registrazione della Città dei Ragazzi a Modena, l’invito è quello di ritrovarsi a livello parrocchiale o di gruppo per ascoltare le relazioni e poi proseguire il confronto e l’approfondimento.
Dopo il primo incontro introduttivo tenuto dal vescovo Erio, seguirà il vescovo di Mantova Marco Busca, che parlerà dei sacramenti dell’iniziazione cristiana “La via che apre alla salvezza, Battesimo, Confermazione e Riconciliazione”; nel terzo incontro “Eucarestia, forza e nutrimento del cammino” sarà Cristina Simonelli, teologa docente a Verona e Presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane, a presentare il sacramento che costituisce il fondamento della vita cristiana; durante il quarto incontro don Federico Badiali, teologo, docente e direttore della scuola di formazione teologica di Bologna, aiuterà i giovani ad addentrarsi nei sacramenti della fecondità con l’incontro “La pienezza di un amore fecondo: Ordine e Matrimonio”. Il quinto e ultimo incontro intitolato “Sulla via di Emmaus, per camminare nella comunione ecclesiale” vedrà ancora il vescovo Erio chiudere il ciclo rispondendo ai quesiti via via emersi nei precedenti appuntamenti. Non sono richieste iscrizioni, la partecipazione è gratuita, verrà inviato un link a tutti gli iscritti dell’anno scorso, chi volesse registrarsi può farlo sui siti delle diocesi.
Anno catechistico 2022-2023

L’inizio dell’anno catechistico per le nostre parrocchie sarà il 2 ottobre con la Messa delle ore 10:00 ed a seguire un momento di festa e gioco assieme sul piazzale della chiesa in San Bartolomeo.
A breve tutte le info per iscrivere i ragazzi di III, IV e V elementare.
Seguite il sito e troverete, nella sezione dedicata, tutti i dettagli.
Indicazioni utili per beatificazione don Luigi Lenzini
Sabato 28 Maggio 2022
Ritrovo a Monteobizzo alle ore 14:20; partenza entro le 14:30
Arrivo a Modena alla fermata di viale Trento Trieste, angolo via Emilia Palazzo dei Musei e trasferimento in Piazza Grande entro le 15:45
Inizio della celebrazione ore 16:00
In Piazza Grande ci sono 6 settori, per Pavullo sono in parte riservati i settori A2 e B2 alle spalle dei parenti e delle Autorità.
I lettori delle due letture, al termine della colletta (prima e seconda) dovranno recarsi ai piedi dell’altare e dopo un inchino semplice salire sul palco e recarsi all’ambone posizionato a sinistra guardando l’altare.
I 5 lettori delle preghiere dei fedeli dovranno, verso il termine della professione di fede, recarsi ai piedi dell’altare e dopo un inchino semplice salire sul palco e recarsi all’ambone posizionato a sinistra guardando l’altare.
I ragazzi della prima comunione incaricati, assieme agli accoliti incaricati, unitamente a due suore di Pavullo, dovranno recarsi durante le preghiere dei fedeli al tavolo/credenza, posizionato tra i settori B2 ed E per recuperare le offerte. Si procederà alla processione offertoriale attraversando la corsia centrale e raggiungendo l’altare sul palco: i ragazzi della prima comunione raggiungeranno S.Em. il Cardinale alla sede per consegnare a mons. Semeraro le offerte; gli accoliti si fermeranno all’altare, le suore depositeranno i vasi di fiori sulla mensa dell’Altare agli angoli frontali.
Al termine della celebrazione si raggiungerà nuovamente i pulmann nel luogo di carico/scarico dell’andata.
